L’Osmosi Inversa è il processo che si verifica quando una soluzione salina viene messa a contatto con una membrana permeabile all’acqua (e non ai solidi disciolti) ad una pressione superiore alla pressione osmotica della soluzione stessa. Attraverso la membrana avviene il passaggio di una soluzione (permeato) a contenuto salino inferiore a quella di partenza, mentre all’esterno della membrana si viene a determinare una soluzione ricca di sali (concentrato). Dal punto di vista impiantistico il metodo sfrutta il principio della filtrazione tangenziale, L’osmosi inversa è utilizzata nel trattamento dell’acqua, sia per la desalinizzazione, sia per la rimozione di quasi tutte le molecole inquinanti. Negli ultimi anni si costruiscono impianti a “scarico liquido zero” nei quali la sezione di osmosi inversa aumenta la concentrazione delle specie chimiche presenti nell’acqua di scarico fino a valori prossimi alla loro solubilità. Le membrane usate nell’osmosi sono generalmente fatte in poliammide, scelta principalmente per la sua permeabilità all’acqua e la relativa impermeabilità alle varie impurità disciolte, inclusi gli ioni salini e altre piccole molecole che non possono venire filtrate. La realizzazione di questi sistemi è generalmente su skid preassemblato o in container.
CLIMATEC è in grado fornire sistemi di: